
Orvieto è sicuramente una ridente città italiana che ogni anno vede centinaia e centinaia di turisti approdare lungo i suoi confini per ammirare le meraviglie della zona. Non tutti però sanno che esiste una zona che appartiene al passato e che si avvale di bellezze sotterranee che sono state scoperte solamente in parte. Ecco che cosa sappiamo sul Pozzo della Cava.
Il Pozzo della Cava: quando la curiosità incontra il mistero
Oggi vogliamo parlare di un bellissimo contesto di origine medievale che caratterizza la città di Orvieto o, meglio, quella parte di città che non tutti conoscono in quanto si trova sottoterra. Ci riferiamo al Pozzo della Cava che dal 2023 è membro della prestigiosa Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua dell’UNESCO e si avvale di meravigliose scoperte che sono saltate all’occhio degli archeologi dopo anni di abbandono.
Questa zona, che abbiamo descritto come sotterranea nelle righe precedenti, offre un vero e proprio percorso che ci permetterà di osservare meraviglie legate alle culture del passato. Tra queste citiamo ad esempio agli etruschi e tutti coloro che hanno vissuto nel Medioevo e perfino in epoca rinascimentale.
Nella parte più profonda della terra sono quindi state rinvenute diverse scoperte che meritano un approfondimento. Tra queste una fornace realizzata in ceramica o una tomba etrusca che è stata utilizzata per finalità molto diverse rispetto a quella per la quale era stata creata. Sicuramente uno degli elementi ad attirare l’attenzione è proprio il Pozzo della Cava che, per l’appunto, è stato voluto da Papa Clemente a metà del 1500 proprio con l’obiettivo di ampliare delle strutture etrusche che esistevano già, ma non erano delle dimensioni giuste per offrire le giuste quantità d’acqua al popolo della zona.
Non sono solamente questi i contesti che potranno essere approfonditi in questa zona poiché è presente una necropoli molto antica che permette di osservare in che maniera venivano portate a termine le sepolture nel Medioevo. Presente anche un altro piccolo pozzo che però risulta essere del tutto abbandonato e inattivo, motivo per cui sullo stesso aleggia un grande alone di mistero.

Che cosa si può fare nel Pozzo della Cava?
Oggigiorno la zona del Pozzo della Cava può essere descritta come un vero e proprio ambiente in cui è possibile fare una visita, prenotando, in maniera tale da potersi avvalere del supporto di una guida che possa offrire un’esperienza completa in tutto e per tutto.
Si tratta di un’occasione unica per ammirare tutte quelle meraviglie che sono state considerate per secoli e secoli punti salienti dell’architettura e che per fortuna sono riuscite a giungere fino ai giorni nostri per regalarci forti emozioni in merito. Nel prossimo mese di dicembre poi, questa zona sarà dedicata all’esposizione del Presepe nel Pozzo che, per l’appunto, verrà ospitato in questi sotterranei, dando loro la possibilità di brillare ancor di più per un’occasione davvero speciale.
Parliamo di una grandissima occasione che tutti coloro che hanno la possibilità di osservare manterranno a lungo nel loro cuore, in quanto si farà di tutto per regalare a questa zona un’atmosfera che spesso i sotterranei non riescono ad avere. Ovviamente ogni tipo di allestimento avverrà nel pieno rispetto della struttura, offrendo uno spettacolo appagante e suggestivo che però non andrà ad alterare la zona naturale nemmeno in piccola parte. Questo potrà essere osservato fino ai primi giorni di gennaio 2026.
Info e prenotazioni:
Pozzo della Cava
Via della Cava 28, 05018 Orvieto
+39 0763 342.373
www.pozzodellacava.it

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.