Home  |   Come arrivare in Umbria  |  Redazione  |  Contatti
page-header-img

Foligno, la città dell’olio e medaglia d’argento al Valor Civile

Banner pubblicitario dove dormire in umbria
Foligno, la città dell'olio e medaglia d'argento al Valor Civile
16/07/2018 Tempo di lettura: 2 min.

Foligno è una città della regione Umbria in provincia di Perugia, diventata nel corso degli anni molto turistica e altrettanto apprezzata sotto vari aspetti. Si trova nella Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. È un centro industriale e commerciale molto ricco. Foligno, come santo patrono ha San Feliciano ed è nota come “Città dell’Olio”. Questa città è caratterizzata da un territorio montano ed è un centro abitato davvero molto caratteristico. La storia di Foligno è ricca della presenza di numerosi uomini e personaggi appartenenti alla chiesa e all’arte, infatti, numerosi reperti storici, archeologici, artistici e architettonici che si trovano in città ne sono un’ampia testimonianza. E’ medaglia d’argento al Valor Civile, in quanto questa città si è contraddistinta per il coraggio dimostrato nel corso dei bombardamenti che l’hanno fortemente scossa.

I principali monumenti e luoghi d’interesse di Foligno

A Foligno è possibile visitare diverse tipologie di monumenti sia civili che religiosi. Innanzitutto vale la pena sottolineare la presenza della Cattedrale di San Feliciano, santo patrono della città, ma anche il Palazzo delle Canoniche e la Basilica di Santa Maria. Da visitare inoltre, la chiesa del Santissimo Salvatore, l’Abbazia di Sassovivo e la chiesa di Santa Maria di Pistia. Anche il monastero di Santa Maria di Betlem come la Chiesa di Santissima Trinità in Annunziata sono delle stupende testimonianze di architettura religiosa. Rientrano nelle architetture civili invece il Palazzo Trinci, Palazzo Orfini e Palazzo Comunale. Un’altro valore importante di Foligno sono le sue tradizioni e i suoi prodotti in quanto questa città è molto viva sotto l’aspetto culturale. Una delle manifestazioni più attese di Foligno, è il torneo cavalleresco storico che si svolge a settembre, mentre a giugno si tiene la famosa “giostra della quintana”.

Foligno, la città dell'olio e medaglia d'argento al Valor Civile

Il chiostro dell’Abbazia di Sassovivo.

Cerchi da dormire a Foligno?

Condividi questo contenuto:

Gazzetta del Gusto
×