Home  |   Come arrivare in Umbria  |  Redazione  |  Contatti
page-header-img

Foligno celebra Dante Alighieri con le “Giornate Dantesche 2025”

Banner pubblicitario dove dormire in umbria
Giornate Dantesche a Foligno
04/03/2025 Tempo di lettura: 2 min.

A Foligno, città umbra che nel 1472 vide nascere la prima edizione a stampa della Divina Commedia, torna protagonista Dante Alighieri con l’edizione 2025 delle Giornate Dantesche, in programma da lunedì 31 marzo a domenica 6 aprile. Un’intera settimana dedicata alla letteratura e alla storia, con incontri, dibattiti e conferenze che vedranno la partecipazione di studiosi e personalità di spicco della scena culturale nazionale.

Un’Anteprima nel segno del Dantedì

Le celebrazioni delle Giornate Dantesche prenderanno il via già martedì 25 marzo con un’Anteprima organizzata nelle sale di Palazzo Trinci, in concomitanza con il Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta. Tra gli ospiti, lo scrittore Paolo di Paolo, finalista al Premio Strega 2024, e l’inaugurazione della mostra Comicon, drawing Dante, che raccoglie opere di fumettisti ispirate all’universo dantesco e sarà visitabile fino al 6 luglio.

Foligno celebra Dante Alighieri con le "Giornate Dantesche 2025"

Il tema dell’edizione: Dante e la Natura

Cristiana Brunelli, presidente del Comitato di Coordinamento per lo Studio e la Promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia, ha annunciato che il tema centrale della manifestazione sarà il Canto XXVIII del Purgatorio, in cui Dante giunge nell’Eden. Quest’anno, in coincidenza con l’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco, la riflessione si concentrerà sul rapporto tra Dante e la Natura.

Momenti clou: la copia anastatica e il Premio Divina Foligno

Tra gli eventi più attesi durante le Giornate Dantesche, la presentazione martedì 1° aprile della nuova copia anastatica della prima edizione della Divina Commedia, arricchita dalle opere dell’artista Ubaldo Bartolini. Domenica 6 aprile si concluderà la rassegna con la consegna del Premio Divina Foligno all’attore Michele Placido, riconoscimento già assegnato lo scorso anno a Mogol.

Un programma ricco di incontri e approfondimenti

Le Giornate Dantesche offriranno un calendario fitto di appuntamenti con esperti e accademici di rilievo. Tra i relatori, Marcello Ciccuto, presidente della Società Dantesca Italiana, Franco Cardini, storico e medievista, Andrea Mazzucchi, presidente della Società dei Filologi della Letteratura Italiana, e Giulio Ferroni, critico letterario. Spazio anche alla letteratura contemporanea con la partecipazione di Milo De Angelis e Emanuele Trevi.

Un evento di grande impatto sarà la Maratona Dantesca, prevista per venerdì 4 aprile, con la lettura integrale del Purgatorio.

Tra editoria e coinvolgimento del pubblico

Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile, la Corte di Palazzo Trinci ospiterà Pagine a Corte, fiera editoriale dedicata a Dante e al Medioevo, con esposizioni librarie e laboratori per studenti.

Le Giornate Dantesche si confermano così un appuntamento imprescindibile per gli appassionati del Sommo Poeta e per chiunque voglia riscoprire il legame tra Foligno e la Divina Commedia.

Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale: www.giornatedanteschefoligno.it

Condividi questo contenuto:

Servizi di DoppioQuarto
×