Tempo di lettura: 3 minutiL’Umbria è unde delle regioni più belle d’Italia. Da scoprire e visitare e iniziamo da 5 cose da vedere in Umbria. Quest’ultima, che confina con Toscana, Lazio e Marche, viene anche chiamata “il cuore verde d’Italia“; è nota in particolar modo per le città medievali in cima alle colline, i folti boschi e la cucina, nello specifico i tartufi e il vino. Un luogo da visitare assolutamente.
Se vi trovate in vacanza e non sapete cosa visitare, vi segnaliamo i 5 migliori posti particolari da visitare assolutamente prima di andar via.
Qui sotto ora elencheremo posti unici e insoliti. L’Umbria nasconde misteri e sorprese e sapersi muovere al meglio per dare quel tocco in più alla propria vacanza è importante.
5 cose da vedere in Umbria
- Cripta delle Mummie di Ferentillo
Nell’Umbria meridionale, provincia di Terni, è situato un piccolo comune chiamato Ferentillo che nasconde un segreto che nessuno potrebbe immaginarsi. Nella chiesa di Santo Stefano XV secolo sono stati ritrovati tempo fa i corpi mummificati di tante persone del borgo.
La cripta al momento può essere visitata pagando un biglietto irrisorio del valore di 3.50: entrate in un mondo sottoterra inedito fatto di teschi, mummie e tanto altro. Consigliato.
- Tempietto templare di Perugia
Se amate i misteri e in particolar modo le leggende sui Cavalieri templari, esattamente a Perugia potete trovare un posto che vi farà rimanere a bocca aperta per la sua immensa bellezza e atmosfera oscura che si respira.
Parliamo del Tempio di Sant’Angelo (per i Perugini il “tempietto“), una chiesa paleocristiana che evoca leggende e vicende successe per davvero collegate ai Templari.

Photo by ©Canva – Tempietto Templare di Perugia
- Pozzo di San Patrizio a Orvieto
Il pozzo di San Patrizio è una delle cose da vedere assolutamene se ci si trova ad Orvieto. Il pozzo in questione, profondo più o meno 55 metri e con diametro pari a 13 metri, fu’ realizzato nel lontano 1527 per volere del Papa Clemente. Quest’ultimo, scampato al Sacco di Roma, aveva trovato rifiuto ad Orvieto e prese la decisione di mettere su il pozzo cosi da difendersi in caso di attacchi improvvisi.
Il pozzo ad oggi si può tranquillamente visitare al costo di 5 euro.
- Santuario della Madonna del Bagno
Altro luogo bellissimo che vi consigliamo vivamente di visitare. Il Santuario della Madonna del Bagno situato a poca distanza da Perugia e Deruta. Un edificio religioso di piccole dimensioni che ha una particolarità non di poco conto: moltissime mattonelle interamente progettate in ceramiche decorata a mano sono state applicate alle pareti della chiesetta come ex-voto per le grazie che sono state ricevute.
- Scarzuola di Tomaso Buzzi
Terminiamo con la Scarzuola di Tomaso Buzzi senz’altro uno dei posti maggiormente insoliti presenti in Umbria più amati. La città perfetta – anche se non portata a termine – dell’architetto Buzzi situata con esattezza nei boschi di Montegiove, nel comune di Montegabbione.
Il percorso dentro la città è fisico, esoterico e mortale: Tomaso Buzzio l’ha pensata e progettata come un giardino iniziatico ed ermetico. Da non perdere se siete affascinati da posti misteriosi. Visitandola non ve ne pentirete.

Photo by ©Canva – La Scarzuola
Cerchi da dormire a Orvieto?
Programmatore e web designer, da sempre ho amato viaggiare ed esplorare culture e tradizioni del mondo. Ai tour organizzati preferisco la libertà di muovermi.