Enogastronomia

Tempo di lettura: 2 minuti
7 Aprile 2023
Ristorante Giorgione

Alla Via di Mezzo, il ristorante di Giorgione a Montefalco

Tempo di lettura: 2 minuti Il locale nel centro storico del borgo umbro rispecchia la schiettezza e la piacevolezza del proprietario Giorgio Barchesi, diventato un personaggio televisivo apprezzato Alla Via di Mezzo, il ristorante Giorgione è uno dei più rinomati e apprezzati di Montefalco (PG), […]
6 Febbraio 2023

Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti Le migliori produzioni italiane tornano in piazza con il “Festival delle porchette d’Italia” che nel 2023 arriva alla 13esima edizione. Dal 19 al 21 maggio il “popolo di Porchettiamo” si ritroverà ancora a San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia) per […]
3 Febbraio 2023
L'Umbria del Vino - Degustazione

Concorso “L’Umbria del Vino”, alla seconda edizione

Tempo di lettura: 3 minuti Concluse le sedute di assaggio della commissione di qualità presieduta dal presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi Riccardo Cotarella. Nella sede della Camera di Commercio dell’Umbria sono stati assaggiati alla cieca 162 vini (bianchi, rossi, rosati, spumanti di qualità, frizzanti, […]
10 Novembre 2022
Lorenzo Cantoni Chef

Lo chef umbro Lorenzo Cantoni rappresenterà l’Italia gourmet in Sud Africa

Tempo di lettura: 3 minuti Sarà Lorenzo Cantoni, chef umbro del ristorante Il Frantoio di Assisi, a rappresentare l’Italia gourmet in Sud Africa, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Pretoria (Sud Africa) Sotto la bandiera dei migliori oli […]
12 Agosto 2022
Enologica Montefalco

Enologica Montefalco, dal 16 al 18 settembre

Tempo di lettura: 2 minuti Il vino e le sue connessioni con l’arte, la musica, il cibo sarà protagonista dal 16 al 18 settembre a Montefalco (Perugia) con degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole.   Degustazioni, laboratori, iniziative in cantina […]
15 Settembre 2020
Weekend in Umbria da non perdere

Weekend in Umbria da non perdere

Tempo di lettura: 2 minuti Dal 18 a 20 settembre a Montefalco (PG) l’evento a misura di famiglie e appassionati promosso da Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino Weekend da non perdere in Umbria dedicato ai grandi vini di Montefalco e Spoleto […]
31 Ottobre 2018
Il serpentone, un dolce di pasta di mandorle dai colori vivaci

Il serpentone, un dolce di pasta di mandorle dai colori vivaci

Tempo di lettura: 2 minuti Il serpentone o torciglione è un dolce tipico delle regioni del centro Italia in particolar modo Lazio, Umbria e Abruzzo. Ha la forma di un lungo serpente sottile e viene rappresentato acciambellato o a spirale. Viene prodotto tutto l’anno, ma […]
31 Ottobre 2018
Vincisgrassi: pasta all'uovo condita con besciamella e ragù di carne

Vincisgrassi: pasta all’uovo condita con besciamella e ragù di carne

Tempo di lettura: < 1 minuto I vincisgrassi, o vincesgrassi sono un primo piatto tipico umbro-marchigiano, considerato uno degli emblemi gastronomici di questa cucina. Per preparare il piatto è necessario stendere una sfoglia di pasta all’uovo, tagliarla in pezzi rettangolari, che vanno bolliti e asciugati su […]
31 Ottobre 2018
Agnolotti umbri, un piatto classico della cucina popolare

Agnolotti umbri, un piatto classico della cucina popolare

Tempo di lettura: < 1 minuto Gli agnolotti umbri sono una specialità di pasta ripiena. La forma tradizionale è quadrata, con il ripieno racchiuso da due sfoglie di pasta all’uovo. La caratteristica principale degli agnolotti umbri rispetto alle altre specialità di pasta ripiena del resto d’Italia […]
5 Ottobre 2018
Caciottone di Norcia 

Caciottone di Norcia 

Tempo di lettura: < 1 minuto Il Caciottone di Norcia senza dubbio è il formaggio che più di tutti discende da un territorio di inestimabile valenza ambientale, scrigno di tradizioni e culture locali: la Valnerina. Un territorio che esprime tutte le puculiarità e caratterizzazioni dell’ambiente montano tipico della dorsale Appeninica, unico nel […]
28 Agosto 2018
Pecorino Toscano DOP

Pecorino Toscano DOP

Tempo di lettura: 2 minuti Il Pecorino Toscano DOP è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta. Le sue caratteristiche È un formaggio ottenuto da latte intero esclusivamente di pecora a pasta tenera o semidura. La forma è cilindrica a facce piane con scalzo alto […]
28 Agosto 2018
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Tempo di lettura: 2 minuti L’Indicazione Geografica Protetta, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP è, ad oggi, l’unico marchio di qualità per le carni bovine fresche approvato dalla Comunità Europea per l’Italia. Un prestigio sinonimo di garanzia per la salute di quanti lo includono nella propria dieta quotidiana. […]
×