Tempo di lettura: 2 minuti
Racchiusa nel cuore dell’Italia, l’Umbria è una regione che conserva inalterato il fascino antico del suo territorio di cui la cucina tradizionale è espressione
Grazie forse alla sua posizione, l’Umbria rimanda ancora oggi ad un tempo lontano, fatto di colline coperte di boschi, di castelli, monasteri e antiche città murate. In questa cornice nasce e si sviluppa l’enogastronomia umbra che rispecchia il territorio con la sua essenza semplice ma non banale, sostanziosa ma equilibrata.
Caratteristiche della cucina umbra: 5 piatti tipici dell’Umbria
La cucina tipica dell’Umbria si basa su alcuni punti fermi della tradizione locale, un misto di influenze contadine e di prelibatezze nobiliari. Elementi portanti della cucina umbra sono i sapori della terra, prodotti come i cereali, l’olio e il vino, a cui si affiancano delizie gastronomiche come il prosciutto di Norcia.
Umbria, terra di salumi e non solo
La lavorazione delle carni suine è infatti distintiva della proposta gastronomica umbra, si pensi al fatto che il termine “norcino”, colui che macella e lavora la carne, prende origine proprio dalla città di Norcia. Inoltre, l’Umbria è rinomata per il suo tartufo nero, per l’olio extravergione di oliva e per l’offerta vitivinicola.
Le tipicità umbre da provare assolutamente
Riassumere una tradizione gastronomica tanto complessa non è facile ma volendo fare una selezione, ecco 5 piatti tipici dell’Umbria per approcciarsi alla cucina umbra.
Agnello scottadito
La preparazione di questa specialità è fra le più apprezzate in assoluto. Come si può intuire dal nome, si tratta di una ricetta a base di agnello, diffusa sia in Umbria sia nel Lazio. Ingrediente principale sono le costolette di agnello, cotte alla brace e insaporite con un trito di erbe aromatiche, da gustare ancora fumanti.
Bruschetta con l’olio
Una delle pietanze più semplici e allo stesso tempo più buone. Per una riuscita perfetta, il pane dev’essere abbrustolito alla brace, insaporito con l’aggiunta di un po’ di aglio e condito solo con olio nuovo e un po’ di sale.
Ciaramicola
Dolce pasquale tradizionale di Perugia, è una ciambella aromatizzata con un liquore rosso chiamato alchermes e ricoperta da una glassa all’albume e confettini colorati.
Capocollo
Insaccato ricavato dalla spalla e dal collo del maiale, nel corso delle feste pasquali che si tengono in Umbria, lo si accompagna alla pizza di Pasqua, una torta salata a base di formaggio.
Erba cotta
Contorno perfetto da associare alle carni suine per cui l’Umbria è famosa, l’erba cotta è un misto di bietole e spinaci, ripassate in padella con patate lesse a tocchetti, aglio e burro.
Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.