Redazione CiaoUmbria

Tempo di lettura: 3 minuti
6 Febbraio 2023

Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti Le migliori produzioni italiane tornano in piazza con il “Festival delle porchette d’Italia” che nel 2023 arriva alla 13esima edizione. Dal 19 al 21 maggio il “popolo di Porchettiamo” si ritroverà ancora a San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia) per […]
3 Febbraio 2023
L'Umbria del Vino - Degustazione

Concorso “L’Umbria del Vino”, alla seconda edizione

Tempo di lettura: 3 minuti Concluse le sedute di assaggio della commissione di qualità presieduta dal presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi Riccardo Cotarella. Nella sede della Camera di Commercio dell’Umbria sono stati assaggiati alla cieca 162 vini (bianchi, rossi, rosati, spumanti di qualità, frizzanti, […]
26 Gennaio 2023
Olio DOP Umbria

A Todi, presentazione nuova annata dell’Olio e.v.o.

Tempo di lettura: 3 minuti Il 6 e 7 febbraio 2023 l’Umbria racconta il suo olio extravergine di oliva DOP con la II.a edizione dell’Anteprima della Dop dell’Umbria, la presentazione della nuova annata Dop Umbria. L’Anteprima, organizzata dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, è un’assoluta […]
31 Ottobre 2018
Il serpentone, un dolce di pasta di mandorle dai colori vivaci

Il serpentone, un dolce di pasta di mandorle dai colori vivaci

Tempo di lettura: 2 minuti Il serpentone o torciglione è un dolce tipico delle regioni del centro Italia in particolar modo Lazio, Umbria e Abruzzo. Ha la forma di un lungo serpente sottile e viene rappresentato acciambellato o a spirale. Viene prodotto tutto l’anno, ma […]
31 Ottobre 2018
Vincisgrassi: pasta all'uovo condita con besciamella e ragù di carne

Vincisgrassi: pasta all’uovo condita con besciamella e ragù di carne

Tempo di lettura: < 1 minuto I vincisgrassi, o vincesgrassi sono un primo piatto tipico umbro-marchigiano, considerato uno degli emblemi gastronomici di questa cucina. Per preparare il piatto è necessario stendere una sfoglia di pasta all’uovo, tagliarla in pezzi rettangolari, che vanno bolliti e asciugati su […]
31 Ottobre 2018
Agnolotti umbri, un piatto classico della cucina popolare

Agnolotti umbri, un piatto classico della cucina popolare

Tempo di lettura: < 1 minuto Gli agnolotti umbri sono una specialità di pasta ripiena. La forma tradizionale è quadrata, con il ripieno racchiuso da due sfoglie di pasta all’uovo. La caratteristica principale degli agnolotti umbri rispetto alle altre specialità di pasta ripiena del resto d’Italia […]
30 Ottobre 2018
Itinerario nell'Umbria sacra e mistica, sacra e pagana

Itinerario da Città di Castello a Gubbio nell’Umbria sacra e pagana

Tempo di lettura: 5 minuti Un itinerario nell’Umbria sacra e mistica, sacra e pagana, inizia da Città di Castello e ci conduce fino a Gubbio, attraversando la dorsale dell’appennino umbro marchigiano e borghi. L’arte sublime di Città di Castello da Raffaello a Luca Signorelli. Entriamo in Umbria partendo da Città […]
8 Ottobre 2018
Terme Francescane Village: relax tra acqua termale e prodotti tipici

Terme Francescane Village: relax tra acqua termale e prodotti tipici

Tempo di lettura: 2 minuti In Umbria cuore verde al centro dell’Italia, posizionato tra Roma e Firenze, in località San Felice Terme, sorge la stazione termale Terme Francescane Village. La zona ricca di storia con numerosi reperti di Terme Romane come testimoniano le antiche Terme di Assisi città di San […]
5 Ottobre 2018
Caciottone di Norcia 

Caciottone di Norcia 

Tempo di lettura: < 1 minuto Il Caciottone di Norcia senza dubbio è il formaggio che più di tutti discende da un territorio di inestimabile valenza ambientale, scrigno di tradizioni e culture locali: la Valnerina. Un territorio che esprime tutte le puculiarità e caratterizzazioni dell’ambiente montano tipico della dorsale Appeninica, unico nel […]
2 Ottobre 2018
Terme di Fontecchio, l'unico complesso storico dell'Umbria

Terme di Fontecchio, l’unico complesso storico dell’Umbria

Tempo di lettura: < 1 minuto Le terme di Fontecchio, nel comune di Città di Castello, è l’unico complesso storico dell’Umbria, con le terme conosciute sin dall’antichità. Storia delle terme di Fontecchio I ruderi dell’antica fonte, risalenti all’epoca romana di Plinio il Giovane, vennero scoperti nel 1860. Pochi […]
2 Ottobre 2018
Le terme di Amerino, conosciute anche come “Terme di San Francesco”

Le terme di Amerino, conosciute anche come “Terme di San Francesco”

Tempo di lettura: 2 minuti Le terme di Amerino si trovano nel Comune di Acquasparta, in prossimità degli impianti sportivi del paese che si collocano nell’immediata periferia dell’abitato. Acquasparta fa parte della provincia di Terni, e dista poco più di una ventina di chilometri sia dal […]
1 Ottobre 2018
I Bagni di Triponzo e la sua benefica acqua sulfurea

I Bagni di Triponzo e la sua benefica acqua sulfurea

Tempo di lettura: 3 minuti I Bagni di Triponzo (situati a Cerreto di Spoleto in provincia di Perugia) sono stati scoperti nel 1862 come rimedio naturale per affezioni intestinali, concrezioni urinari e artriti. Così inizia la storia moderna dei Bagni di Triponzo per sfruttare le acque termali e nel 1887 viene […]
×