
Collescipoli è una frazione del comune di Terni abitato da 500 persone, situato su una bassa collina, è uno dei borghi più belli d’Italia. Molto poco distante da Terni e tanto visitata, in quanto comunque pittoresca e caratteristica, è davvero molto amata dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. La storia di questo borgo è molto particolare e inizia già nei tempi più antichi dove si racconta che il pagano Sabino fu unito in matrimonio da San Valentino alla sua donna (che era una cristiana).
La storia medievale è particolare e molto sentita in questa città a pochi chilometri da Terni che ancora oggi porta i segni del passaggio di signori ecclesiastici in questo territorio. Il patrono di Collescipoli è San Nicola, festeggiato il 9 maggio perché secondo la leggenda avrebbe difeso Collescipoli dalle orde longobarde nel 569.
I monumenti e luoghi d’arte di Collescipoli
Collescipoli si contraddistingue per la presenza di tantissime chiese, come quella di Santo Stefano, la Collegiata di Santa Maria Maggiore e la chiesa di San Nicolò, di origine romanica. Troviamo poi il palazzo comunale, Palazzo Catucci che ora ospita l’università telematica e il chiostro di Santa Cecilia. Inoltre c’è anche il parco della Meloria, che vale la pena visitare in quanto è stato realizzato nel corso degli anni 70 per ricordare la tragedia della Meloria.
Poi ci sono le chiese di Santa Maria del Colle, di Santa Maria del Gargano e l’ex convento dei frati francescani, oltre alla chiesa di Santa Maria in Porcivalle. A Collescipoli è conservato anche il Beccaccino, ovvero un imbarcazione di circa 4 metri molto piccola che ha un’importanza storica in quanto utilizzato da Garibaldi per fuggire. Durante una visita in questo Borgo sarà davvero molto caratteristica anche la presenza di numerosi eventi e manifestazioni che si tengono durante il corso di tutto l’anno.

Cerchi da dormire a Collescipoli?

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.