Home  |   Come arrivare  |  Redazione  |  Contatti  |  Uffici IAT   |   Come arrivare  |  

Appuntamenti culturali da non perdere durante l’estate in Umbria

  • Dove mangiare in Umbria
  • Banner pubblicitario dove dormire in umbria
Eventi in Umbria
19/05/2025 Tempo di lettura: 4 min.

L’estate si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto grazie ai tanti eventi in Umbria che animano la regione da giugno a settembre. Tra festival musicali, rassegne culturali, performance artistiche e rievocazioni storiche, ogni angolo del territorio si accende di suoni, colori ed emozioni. Un’occasione imperdibile per scoprire l’anima autentica dell’Umbria attraverso appuntamenti unici e atmosfere coinvolgenti.

Eventi in Umbria: festival, musica, arte e innovazione

L’estate si accende con una ricchissima costellazione di festival tra musica, teatro, cultura e sperimentazione. Il viaggio inizia dal Chroma Festival (5-8 giugno, Bastia Umbra), che inaugura la stagione con una lineup di artisti indie e alternative italiani e internazionali. Non manca anche arte urbana, talk e laboratori, per una full immersion creativa pensata per un pubblico curioso e giovane.

Dal 21 al 29 giugno, il Moon in June porta la magia del tramonto sul Lago Trasimeno: concerti galleggianti, una curatissima direzione artistica e un’atmosfera sospesa rendono questo festival uno dei più poetici d’Italia. Tra gli appuntamenti più attesi, il ritorno di Vinicio Capossela con Sirene, un concerto visionario, immerso nel mistero delle acque umbre, che mescola mito, memoria e desiderio.

Sempre a giugno, dal 20 al 22, Montefalco ospita il Dancity Festival, tra i più originali nel panorama elettronico italiano: musica d’avanguardia, installazioni multimediali e incontri culturali, in un mix che fonde suono e immaginazione. Poco distante, dal 26 giugno al 2 luglio, il Trasimeno Music Festival, sotto la direzione della pianista Angela Hewitt, propone raffinata musica classica da camera in contesti mozzafiato, tra castelli, abbazie e sale storiche.

Spettacolo, teatro e nuove drammaturgie

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dal 27 giugno al 13 luglio, è uno dei grandi eventi in Umbria dell’estate italiana. Con oltre 700 artisti da 13 Paesi e più di 60 spettacoli tra danza, teatro, musica e arti visive, continua a essere un riferimento imprescindibile per le arti performative. Tra gli eventi clou, il 2 luglio, il Teatro Romano ospita il producer tedesco Ben Böhmer con un live immersivo che unisce introspezione e sperimentazione. Dopo Sónar, Primavera Sound e Glastonbury, Spoleto diventa nuova tappa d’eccellenza per la musica elettronica internazionale.

Dal 2 al 6 luglio, Perugia ospita L’Umbria che Spacca, 12ª edizione di un festival che racconta la nuova scena musicale italiana con uno sguardo ampio e inclusivo. Il tema 2025 è la libertà. Sul palco, Baustelle, Guè, Rose Villain, Gaia, Psicologi, Giuse The Lizia, Lucio Corsi e molti altri, insieme a talk e performance itineranti nel centro storico.

A seguire, Umbria Jazz (11-20 luglio) porta le leggende della musica internazionale: tra i nomi in cartellone ci sono Joe Satriani e Steve Vai (16 luglio), Jacob Collier e Marcus Miller (17 luglio), Mika (19 luglio) e Lionel Richie (20 luglio). In parallelo, le celebri Berklee at Umbria Jazz Clinics celebrano i 40 anni di collaborazione con il prestigioso Berklee College of Music, formando centinaia di giovani talenti.

Il 12 e 13 luglio, a Gubbio invece ecco il Wonderlast Festival, un rave consapevole e paesaggistico ispirato ai grandi eventi nord europei. Due giorni immersi nella natura con artisti come Rkomi e Clara, attività interattive e un’atmosfera che fonde musica e senso di comunità durante gli eventi in Umbria.

Appuntamenti culturali da non perdere durante l'estate in Umbria
Gubbio – (Foto © Ufficio Stampa)

Dal 22 al 27 luglio torna il Trasimeno Blues, festival itinerante che diffonde sonorità afroamericane nei borghi medievali e nei paesaggi più suggestivi del lago. In cartellone, non solo blues, ma anche contaminazioni world, funk e soul, tutte accomunate da una radice ancestrale africana. L’anima più indipendente e sperimentale dell’Umbria è all’Holydays Festival, dall’1 al 3 agosto a Scopoli, piccola frazione montana del folignate. Qui la bellezza della natura – dove si può campeggiare, camminare sui sentieri, vivere esperienze outdoor – incontra ricerca sonora, tra musica garage americana e rock.

Dal 30 agosto al 7 settembre, Todi Festival riporta la città, in occasione degli eventi in Umbria, al centro della scena teatrale nazionale. La rassegna è dedicata alla nuova drammaturgia italiana e internazionale, alternando testi classici e prime assolute in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Il Teatro Comunale sarà il cuore pulsante del festival, ma l’intero centro storico sarà animato da mostre, performance e incontri.

Rievocazioni storiche ed eventi in Umbria tra memoria e folklore

Chiude il viaggio il Festival del Medioevo (24-28 settembre, Gubbio), giunto all’undicesima edizione. Il tema 2025, “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”, si lega all’anno giubilare e racconta un Medioevo dinamico, fatto di migrazioni, missioni e scambi culturali. Oltre 100 relatori – tra storici, filosofi, scienziati e scrittori – saranno protagonisti di cinque giorni di lezioni e dibattiti, arricchiti da mostre, rievocazioni, mercati tematici e attività per ragazzi. Tra gli appuntamenti più seguiti, la Fiera del libro medievale, gli spazi dedicati a Scriptoria, i Medievalismi (il Medioevo nella cultura pop), e il programma dedicato alle scuole.

L’estate, durante tutti gli eventi in Umbria, è anche tempo per le manifestazioni storiche per un vero e proprio “salto nel passato”. A Foligno, la Giostra della Quintana (13-14 giugno) fa rivivere lo splendore barocco in una rievocazione tra le più spettacolari d’Europa. Bevagna accoglie il Mercato delle Gaite (18-29 giugno) con dieci giorni in cui il Medioevo torna a pulsare con botteghe, pergamene, torchi e pane cotto nei forni antichi.

L’Infiorata di Spello (21-22 giugno) porta la bellezza effimera dei tappeti floreali in uno dei borghi più belli d’Italia. E poi spostandosi a Passignano sul Trasimeno, il Palio delle Barche è una corsa spettacolare tra le vie e le acque del borgo, che rievoca le contese tra le famiglie Oddi e Baglioni.

Appuntamenti culturali da non perdere durante l'estate in Umbria
Infiorata a Spello – (Foto © Ufficio Stampa)

Condividi questo contenuto:

Gazzetta del Gusto
×