Home  |   Come arrivare in Umbria  |  Redazione  |  Contatti
page-header-img

Fabro, dove il “ferraio” è diventato uno dei lavori simbolo della città

Banner pubblicitario dove dormire in umbria
Fabro, dove il "ferraio" è diventato uno dei lavori simbolo della città
04/09/2018 Tempo di lettura: < 1 min.

Fabro è una città della provincia di Terni in Umbria: è un paese abitato da poco più di 2500 abitanti. Si trova su un colle che affaccia sulla Val di Chiana e confina sia con il Lazio che con la Toscana. È caratterizzato da un clima molto mite, in quanto è abbastanza vicino ad alcune delle principali città del centro Italia.

Questa città è particolare soprattutto per i suoi paesaggi davvero molto caratteristici ricchi di flora e di fauna. Per chi decide di visitare Fabro bisogna tenere presente che si tratta di una città che, già in epoca etrusca ed in quella romana, ha conosciuto il suo splendore fino ad arrivare ai giorni d’oggi. Il nome Fabro risale al mestiere del Ferraio che è anche uno dei lavori simbolo di questa città.

I principali monumenti e luoghi d’interesse di Fabro

Tra i principali monumenti e luoghi d’interesse vi è prima di tutto il Castello del sedicesimo secolo che sorge su un impianto alto Medievale, con Belvedere del Torrione del Castello che dà la possibilità di avere un punto di vista panoramico a 360 gradi sulla Val di Chiana.

C’è anche il Palazzo Comunale di Fabro del XIX secolo, il santuario della Madonna delle Grazie del ventesimo secolo e la chiesa parrocchiale di San Martino di Tours del XVI secolo. Gli itinerari più belli da seguire per chi visita Fabro vi sono: il Sentiero delle Crete, quello della Bonifica, il percorso dell’acqua, via Romea di Stade e il Belvedere dei Calanchi.

Tra i piatti e prodotti tipici del territorio vale la pena sottolineare la presenza del tartufo nero, del tartufo bianco e soprattutto di quello scorzone. È un territorio particolarmente noto anche per i suoi numerosi eventi e per i piatti tipici del territorio umbro.

 

Cerchi da dormire a Fabro?

Condividi questo contenuto:

Servizi di DoppioQuarto
×