
L’Umbria è una meta ideale per chi ama concedersi momenti all’aria aperta, grazie alla ricchezza dei suoi paesaggi naturali, capaci di affascinare e lasciare un segno nel cuore di chi li scopre. Tra le bellezze più suggestive spiccano i laghi e grotte in Umbria, elementi che contribuiscono a definire l’identità autentica di questa regione. Le aree naturali non mancano e comprendono anche cascate, sentieri immersi nel verde e scorci incontaminati che continuano a incantare turisti provenienti da ogni parte del mondo. Approfondiamo insieme questo affascinante patrimonio.
Alla scoperta delle caverne e delle grotte dell’Umbria
Se ami tutto quello che ha a che fare con il mondo naturale e che in un certo senso può allacciarsi anche al mistero, non potrai fare a meno di visitare tutte le caverne e le grotte che popolano l’Umbria e che da sempre riescono a scatenare la curiosità dei turisti che provengono da ogni parte del mondo per ammirarne le fattezze. Tra queste meraviglie non possiamo non citare quella che viene definita come Orvieto sotterranea che, per l’appunto, viene definito come un percorso che permette di ammirare vecchi frantoi, passaggi segreti e una serie di caverne che risultano essere molto interessanti sotto il profilo paesaggistico e storico.
Che dire poi delle meraviglie che ci vengono offerte dalla Grotta dei pozzi della Piana, che vede la presenza di tante gallerie naturali che possono mettere alla prova tutti coloro che amano immergersi in questi percorsi. Tremendamente affascinante la grotta definita come Tana del diavolo che nasce vicino a Orvieto alla base del Monte di Parrano. Molto suggestiva anche la grotta della Cascata delle Marmore che sfocia nel bellissimo Parco dei Campacci dove è possibile ammirare tutte le meraviglie del posto. Non può mancare nell’itinerario anche la Grotta Eolia di Cesi che, secondo la tradizione, era considerata la dimora di Eolo il Dio dei venti.
Cascate e laghi da sogno in Umbria
Non meno vario l’itinerario che vede come protagoniste le cascate dell’Umbria, in quanto anche sotto questo punto di vista esistono dei posti che vale la pena visitare almeno una volta nel corso della vita. Sicuramente le cascate più famose sono quelle delle Marmore che si trovano a Terni. Questa viene definita come una struttura artificiale creata dai romani proprio per evitare che il fiume Velino andasse ad invadere le abitazioni sottostanti.
Da non sottovalutare anche la Cascata Montacchione che sorge ad Orvieto e che può essere considerata un paesaggio naturale che permette di osservare ogni lato della città all’interno di un bellissimo bosco davvero unico nel suo genere. Lo stesso discorso vale per le Cascate del Pisciatore, una meraviglia che nasce dal Monte Prata e che viene costeggiata da un bellissimo prato che permetterà di ammirare sotto ogni punto di vista il piccolo borgo di Castelsantangelo sul Nera, assaporando così la grandiosità della natura.
L’Umbria è però ricca anche di laghi in quanto esistono delle vere e proprie istituzioni che hanno contribuito ad arricchire il panorama italiano. Il lago più famoso è ovviamente il lago Trasimeno, che viene definito come il lago più grande di tutta l’Italia del centro poiché va a toccare diverse località ed è davvero unico e particolare in ogni sua sfumatura. Che dire poi del lago di Arezzo o quello di Corbara, che in questo caso possiamo definire come artificiale in quanto nato dal lavoro dell’uomo. Molto bello anche il lago di Piediluco che si trova in montagna e che è circondato da antiche rovine che risalgono al medioevo.

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.