Home  |   Come arrivare  |  Redazione  |  Contatti  |  Uffici IAT   |   Come arrivare  |  

Assisi: i luoghi di San Francesco e Santa Chiara

  • Dove mangiare in Umbria
  • Banner pubblicitario dove dormire in umbria
San Francesco e Santa Chiara
28/05/2025 Tempo di lettura: 2 min.

Quando sentiamo parlare della meravigliosa città di Assisi, è impossibile non pensare a San Francesco e Santa Chiara, due figure fondamentali che hanno contribuito a rendere questo luogo sacro e la meta ideale per chi desidera intraprendere un pellegrinaggio spirituale. La loro presenza ha segnato profondamente la storia cristiana e il territorio umbro. Oggi vogliamo ripercorrere insieme i luoghi che questi due santi hanno visitato in vita e che rimarranno per sempre legati alle loro straordinarie esistenze.

Chi erano San Francesco e Santa Chiara?

San Francesco e Santa Chiara sono due santi che vengono annoverati nell’ordine del cristianesimo, in quanto hanno rappresentato dei simbolismi davvero importanti per l’Italia e soprattutto per la città umbra che li ha visti come protagonisti ovvero Assisi.

Francesco è considerato il fondatore dell’ordine dei francescani, un ordine di sacerdoti che aveva come regola principale quella relativa alla rinuncia dei beni materiali per affidarsi totalmente allo spirito e tutto ciò che apparteneva alla fede e al mondo dei beni ultraterreni. Discorso analogo, invece, può essere fatto nei confronti di Santa Chiara che invece nasce da una famiglia molto ricca ma nonostante questo ha deciso di allontanarsi dal suo stile di vita per affidarsi al principio della povertà e fondare l’ordine delle clarisse.

Tra i due nacque un legame così profondo che, agli occhi della gente, sembravano padre e figlia. Condividevano ogni valore e visione della vita, e fu proprio grazie a Chiara che Francesco riuscì a trasmettere i suoi insegnamenti, contribuendo a diffondere sempre più la sua parola.

I luoghi di San Francesco e Santa Chiara

Assisi è sicuramente considerata la patria di questi due santi ed è per questo che molti dei luoghi che popolano la città vengono solitamente associati a ricordo di queste due personalità così importanti per la religione cristiana. In primo luogo che possiamo citare è la basilica di Santa Chiara dove per l’appunto si trovano le sfoglie della Santa e molti degli effetti personali che la stessa ha indossato in vita.

Lo stesso discorso può essere fatto per la basilica di San Francesco dove si trova il corpo del Santo e dove compaiono molte opere d’arte che sono state dedicate a questa personalità da artisti di punta come Giotto e cimabue. Esistono però molti altri luoghi che possono essere dedicati ai due santi in quanto assisi è considerata proprio come la loro patria e sembra che ogni angolo della città possa in qualche modo parlare di loro due.

Ci riferiamo per esempio all’eremo delle carceri dove solitamente San Francesco si recava per pregare e per contemplare le meraviglie naturali che sorgevano intorno a questo posto. Che dire poi del convento di San Damiano dove, per l’appunto, secondo la leggenda, San Francesco ricevette l’illuminazione che lo portò a cambiare stile di vita in quanto è proprio qui che capii di dover rinunciare ai beni terreni per affidare al suo pensiero qualcosa di più ampio e spirituale.

Condividi questo contenuto:

Servizi di DoppioQuarto
×