
La Sagra dell’Agnello Scottadito torna a Monte Castello di Vibio dal 4 al 13 luglio 2025, riportando nel borgo umbro l’atmosfera conviviale di un appuntamento che celebra la cucina tradizionale e la vita di comunità. Incastonato nel cuore dell’Umbria, affacciato sulla media Valle del Tevere, questo piccolo centro dal ricco patrimonio storico e architettonico si anima ogni estate con sapori, musica e incontri.
Una manifestazione che affonda le radici nella cultura contadina e che oggi si presenta come una festa capace di unire generazioni, sapori e linguaggi diversi: dalla cucina tipica umbra alla musica dal vivo, dalle serate danzanti ai concerti per i più giovani.
Gastronomia tra tradizione e varietà
Il protagonista del menu è naturalmente l’agnello, preparato in molteplici versioni: alla scottadito, fritto, in arrosticini. Ma l’offerta gastronomica è ampia e pensata per valorizzare le tipicità locali: cotolette di agnello, tortellini alla boscaiola, stinco di maiale con patate, pappardelle al cinghiale, cinghiale al tartufo, insieme a proposte quotidiane come antipasti, torte salate, panzanella, erbe cotte e dolci della tradizione, tra cui cheesecake e profiteroles.
Una cucina semplice ma curata, che parla di territorio e memoria, da gustare ogni sera in un contesto informale ma ben organizzato.
Musica per tutti, ogni sera durante la Sagra dell’Agnello Scottadito
La Sagra dell’Agnello Scottadito non è solo un appuntamento gastronomico. Ogni sera si accendono due palchi: da una parte, la pista da ballo, con orchestre che propongono musica da liscio e ballo tradizionale; dall’altra, l’area pub, pensata per un pubblico più giovane con concerti e dj set.
Tra gli ospiti, nomi affezionati al panorama delle sagre umbre come Suonami Band, Ritmika, Federico Olivotti, Manuel Malanotte, Ilaria Cenciarini, e proposte più contemporanee, come i live e i party firmati Be Queer, Freestyle Family, Roghers, Alert, The Mood. Un cartellone eterogeneo, capace di dare ritmo alle serate e far convivere generi e stili diversi.
Un borgo che vale la visita
Partecipare alla Sagra dell‘Agnello Scottadito è anche l’occasione per scoprire Monte Castello di Vibio, borgo in posizione panoramica che conserva intatto l’impianto urbanistico medievale. Tra le sue vie si incontrano la Chiesa di Sant’Illuminata, la Torre di Porta di Maggio e, soprattutto, il Teatro della Concordia: piccolo capolavoro architettonico del primo Ottocento, con soli 99 posti, considerato il più piccolo teatro storico attivo al mondo.
Camminare per il centro, tra scorci e silenzi, prima di una cena all’aperto o dopo un concerto, aggiunge qualcosa di raro all’esperienza: un contatto diretto con la dimensione umana di un luogo che sa accogliere senza eccessi.


Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.