
Immaginate di addentrarvi nei boschi della Valnerina, respirando aria fresca di montagna e ascoltando il suono del vento tra gli alberi. È in questo scenario che nasce il Caciottone di Norcia, un formaggio che racchiude in sé l’anima di un territorio unico.
Argomenti trattati:
Il Territorio
La Valnerina, con le sue montagne maestose, i boschi lussureggianti e i pascoli rigogliosi, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Qui le pecore e le vacche pascolano liberamente, nutrendosi di erbe aromatiche che conferiscono al latte un sapore inconfondibile.
Il Caciottone è figlio della sua terra. Il latte utilizzato per la sua produzione proviene da animali allevati allo stato brado, che si nutrono delle erbe spontanee della Valnerina. Questo legame indissolubile tra prodotto e territorio è ciò che rende il Caciottone di Norcia così speciale.
La produzione
La produzione del Caciottone di Norcia è un’arte che si tramanda da generazioni. Il latte, appena munto, viene lavorato con metodi tradizionali, senza l’utilizzo di additivi chimici. La cagliata viene poi messa in forma e sottoposta a una stagionatura naturale, che conferisce al formaggio il suo caratteristico sapore.
Il Gruppo Grifo Agroalimentare, con il suo moderno caseificio situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è un punto di riferimento per la produzione di questo pregiato formaggio. Grazie all’applicazione di tecnologie all’avanguardia e al rispetto delle tradizioni, il Gruppo Grifo garantisce la massima qualità del Caciottone di Norcia.
Le caratteristiche del prodotto
Al palato, il Caciottone di Norcia sorprende per la sua delicatezza e il suo sapore equilibrato, con note leggermente piccanti e un retrogusto persistente. La pasta, morbida e fondente, si scioglie in bocca lasciando un piacevole sentore di latte fresco e erbe aromatiche.
Il Caciottone di Norcia è un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni culinarie. Può essere gustato da solo, accompagnato da miele o marmellata, oppure utilizzato per arricchire primi piatti, secondi e contorni.

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.