
Tra sfilate in abiti storici e Gare tra le contrade, la Festa del Rinascimento sarà anche l’occasione per conoscere il territorio di Acquasparta, tra borghi medievali, percorsi naturalistici e tradizioni enogastronomiche.
Argomenti trattati:
La Festa del Rinascimento
La grande stagione rinascimentale sarà nuovamente protagonista ad Acquasparta (TR), in Umbria, con la XXVI edizione de “La Festa del Rinascimento”. Per quindici giorni, dal 7 al 22 giugno 2025, il borgo si animerà con un ricco programma di eventi storici, culturali, ludici e gastronomici, rievocando l’arrivo in città, all’inizio del Seicento, del principe Federico Cesi, noto come il Linceo.
Eretiche visioni: il tema dell’edizione 2025
Il tema portante dell’edizione 2025 della Festa del Rinascimento, sarà “Eretiche visioni. La terra intorno al sole o l’universo intorno a Dio. Il rapporto complicato fra scienza e fede”. Attraverso incontri culturali ed eventi convegnistici, si affronteranno due argomenti cruciali legati alla rivoluzione del pensiero rinascimentale: la centralità dell’uomo nell’universo e il contrasto tra scienza e fede nell’affermazione del metodo scientifico.
Il primo argomento si concentrerà sull’invenzione del cannocchiale galileiano, strumento rivoluzionario ideato dallo scienziato Galileo Galilei, amico del principe Cesi e dei membri dell’Accademia dei Lincei, per migliorare l’osservazione della realtà, terrestre e celeste. Il secondo riguarderà invece il processo per eresia intentato nel 1632 contro Galileo per aver sostenuto il sistema eliocentrico copernicano, considerato in contrasto con le Sacre Scritture.
Il Corteo Storico e le sfide tra Contrade
Come da tradizione, l’evento inaugurale della XXVI Festa del Rinascimento sarà il Grande Corteo delle Contrade, che rievoca l’arrivo del principe Federico Cesi ad Acquasparta dopo il matrimonio con Artemisia Colonna nel 1614. Le tre contrade del borgo – San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – si sfideranno nei quindici giorni della Festa per conquistare le “chiavi” della città attraverso diverse competizioni:
- Giochi delle Dame: sfide ispirate alle attività quotidiane femminili dell’epoca.
- Gara Gastronomica: preparazione dal vivo di una ricetta rinascimentale;
- Gara dei Tamburini: esibizione di gruppi di sbandieratori;
- Grande Gioco dell’Oca: versione vivente e in costume del celebre gioco da tavolo;
- Gare di Teatro: interpretazione teatrale di testi scritti prima del 1630
- Giochi delle Dame*: sfide ispirate alle attività quotidiane femminili dell’epoca.*
Eventi culturali e spettacoli serali
Il tema delle “Eretiche Visioni” sarà declinato anche in eventi culturali e spettacoli che arricchiranno il programma della Festa del Rinascimento:
- Convegno “La logica del Cosmo e la bellezza nascosta nelle formule dell’Universo” (13 giugno), con la partecipazione del cosmologo Lorenzo Pizzuti;
- “Vexilla ad caelum” (8 giugno), la prima rassegna nazionale degli sbandieratori in Piazza Cesi;
- Spettacolo teatrale “Chisciotte l’incanto del Cavaliere” (20 giugno), una suggestiva rappresentazione a cura della Compagnia Accademia Creativa, con scenografie spettacolari, trampoli, effetti pirotecnici e giochi di fuoco
Alla scoperta di Acquasparta e del territorio
Oltre alle sfide tra contrade, agli incontri culturali e agli spettacoli, il pubblico potrà immergersi nelle tradizioni locali e scoprire le bellezze del territorio di Acquasparta, simbolo del Rinascimento in Umbria. Il borgo ospita il prestigioso Palazzo Cesi, fulcro del centro storico, e la Chiesa di Santa Cecilia, dove sono custodite le tombe della famiglia Cesi.
Nei dintorni, sarà possibile visitare le rovine dell’antica città romana di Carsulae, situata lungo la Via Flaminia, il pittoresco borgo medievale di Portaria, e i suggestivi Monti Martani, attraversabili a piedi, in bicicletta o a cavallo, tra boschi di querce e lecci, grotte e inghiottitoi scavati dall’azione millenaria delle acque.
Un’occasione unica per rivivere la magnificenza del Rinascimento e immergersi nella storia e nelle tradizioni di uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria.
Per maggiori informazioni
info@ilrinascimentoadacquasparta.it
www.ilrinascimentoadacquasparta.it

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.