
Dal 5 aprile al 31 maggio 2025, torna in Umbria la 5° edizione di “Passeggiate & Buon Gusto di Primavera”, il format di esperienze di oleoturismo in Umbria a piedi promosso dalla Strada dell’Olio e.v.o. DOP Umbria, in collaborazione con l’Associazione L’Olivo e la Ginestra.
L’iniziativa offre un ricco calendario di passeggiate alla scoperta di borghi e paesaggi olivicoli umbri, con visite a frantoi e aziende agricole, degustazioni di olio extravergine di oliva DOP Umbria e di altri prodotti tipici locali.
Argomenti trattati:
Oleoturismo in Umbria: un viaggio sapori, arte e natura
Attraverso queste passeggiate, i partecipanti potranno immergersi nella bellezza della campagna umbra, conoscere i produttori locali e scoprire il loro prezioso lavoro.
Luis Montagnoli, presidente dell’Associazione L’Olivo e la Ginestra, sottolinea l’importanza di queste iniziative:
“Da anni proponiamo camminate che ci consentono di osservare curiosi ciò che ci circonda e di conoscere il lavoro delle aziende locali, che sanno convivere con questa bellezza valorizzandola. La collaborazione con la Strada dell’Olio DOP Umbria ci permette di incentivare la conoscenza del valore dei prodotti di qualità e promuovere l’acquisto diretto in azienda, proprio grazie all’oleoturismo in Umbria.”
Primo appuntamento: Giano dell’Umbria
Il primo evento di Oleoturismo in Umbria si terrà a Giano dell’Umbria (Pg), sabato 5 aprile 2025, con una passeggiata di circa 6 km tra gli uliveti circostanti, curata dall’Associazione L’Olivo e la Ginestra (partenza ore 15:00, per info e prenotazioni: Patrizia – 347 1153245).
L’itinerario prevede:
- Visita all’Abbazia Benedettina di San Felice, fondata tra l’VIII e il IX secolo, situata ai piedi dei Monti Martani.
- Visita alla Società Agricola Agricadd – Oro di Giano, nel borgo di Villa Macciano, dove si trova l’Olivo secolare di Macciano e si coltivano diverse varietà di olivi.
Calendario degli eventi di oleoturismo in Umbria
Ecco gli altri appuntamenti di “Passeggiate & Buon Gusto di Primavera 2025”:
- Sabato 12 aprile – Trevi (Pg)
- Visita al Frantoio Gaudenzi, produttore di olio di alta qualità dal 1950.
- Sabato 26 aprile – Perugia
- Visita al Frantoio Batta, storico frantoio immerso nella natura.
- Visita alla Basilica e Abbazia di San Pietro, complesso benedettino del X secolo.
- Sabato 3 maggio – Lugnano in Teverina (Tr)
- Visita al centro formativo Olea Mundi, con la più grande collezione di varietà di olivi.
- Visita al Frantoio Suatoni di Amelia, produttore di olio Rajo, Presidio Slow Food.
- Sabato 10 maggio – Montecchio (Tr)
- Visita al Vecchio Frantoio Bartolomei e al Museo dell’Olio, per un viaggio nella storia dell’olivicoltura.
- Sabato 17 maggio – Amelia (Tr)
- Visita all’Azienda Agricola Oliveto di Geltrude Contessa, produttrice di olio Rajo e DOP Umbria Colli Amerini.
- Passeggiata nell’Oliveto Storico Secolare di Olivo Rajo.
- Sabato 24 maggio – Monterubiaglio (Tr)
- Visita all’Antico Frantoio Cecci, specializzato in oli monocultivar.
- Visita alla Fabbrica dei Mattoni, esempio di produzione laterizia tradizionale.
- Sabato 31 maggio – Foligno (Pg)
- Visita all’Azienda Agricola Bartoli, produttrice di olio biologico.
- Passeggiata alla Cascata del Menotre, nella Valle del Fiume Menotre.
Verso Frantoi Aperti in Umbria
Con l’arrivo dell’autunno, le passeggiate dell’oleoturismo in Umbria lasceranno il posto alla 28° edizione di Frantoi Aperti in Umbria, in programma dal 18 ottobre al 16 novembre 2025.
Per maggiori informazioni:
Associazione Strada dell’Olio Extravergine di Oliva DOP Umbria
info@stradaoliodopumbria.it
www.stradaoliodopumbria.it

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.