
Non serve alzarsi alle cinque per avere una giornata produttiva. Ma partire con il piede giusto, sì. Le prime azioni che compiamo al risveglio influenzano la mente, il corpo e l’umore per il resto della giornata. E no, non si tratta di rivoluzioni o di agende piene di impegni già dalle 7:00. A volte bastano micro-abitudini semplici e sostenibili, che possiamo integrare con naturalezza nella nostra routine. Piccoli gesti quotidiani, che costruiscono lentamente un benessere duraturo.
Tra queste abitudini, ce n’è una che può ispirare più delle altre: dedicare qualche minuto alla lettura. E se non hai ancora un titolo sul comodino, puoi scoprirne di nuovi direttamente sul sito di Librerie Coop, che offre una selezione curata e accessibile, tra novità, classici e perle della piccola editoria. Un modo semplice per avviare la giornata con una storia, un’idea, una visione.
Argomenti trattati:
- 1 Niente smartphone appena svegli
- 2 Un bicchiere d’acqua, luce naturale e respiro profondo
- 3 Muovere il corpo in modo dolce
- 4 Colazione con attenzione, per mordere la giornata
- 5 Leggere 15 minuti per accendere la mente
- 6 Bonus: due gesti semplici ma trasformativi
- 7 Una mattina migliore è alla portata di tutti
Ecco allora 5 abitudini del mattino che, senza stravolgere nulla, possono davvero cambiare il tuo modo di vivere la giornata.
Niente smartphone appena svegli
È un gesto automatico: suona la sveglia e la prima cosa che tocchiamo è il telefono. Notifiche, messaggi, news, social. In meno di dieci secondi siamo già bombardati da stimoli esterni.
Ma così non diamo spazio al nostro risveglio interiore. Scrollare sullo smartphone appena svegli ha un impatto molto negativo, poiché genera stress ancora prima di alzarci riduce la lucidità mentale nelle prime ore e ci allontana da ciò che proviamo davvero.
L’alternativa è semplice: usare una sveglia analogica e lasciare il telefono in un’altra stanza. Almeno per i primi 20-30 minuti, rimani con te stesso, ascolta il silenzio, guarda fuori dalla finestra. Come diceva Thoreau, “Vai con fiducia nella direzione dei tuoi sogni. Vivi la vita che hai immaginato.” E per farlo, serve prima fare spazio mentale.
Un bicchiere d’acqua, luce naturale e respiro profondo
Al mattino il corpo si riattiva lentamente. Ecco perché questa “tripletta del risveglio” è così efficace.
Idratazione
Durante la notte perdiamo liquidi. Bere acqua a stomaco vuoto aiuta a riattivare l’apparato digerente, a stimolare la concentrazione e a preparare il corpo all’energia del giorno.
Luce naturale
Esporsi subito alla luce del giorno, aprendo le finestre o affacciandosi al balcone, regola l’orologio biologico e aiuta a produrre serotonina, l’ormone del benessere. I vantaggi della luce naturale contribuiscono in maniera positiva anche alla qualità del sonno nella notte successiva.
Respirazione consapevole
Prenditi due minuti per fare respiri lenti e profondi, seduto o in piedi. Inspira dal naso per 4 secondi, trattieni per 2 e poi espira lentamente per 6. Questo esercizio riduce l’ansia e aumenta la chiarezza mentale.
Sono gesti minimi, ma ripetuti ogni mattina diventano un’ancora di stabilità.
Muovere il corpo in modo dolce
Non servono workout intensi o corse all’alba. Basta un movimento leggero e regolare per dare al corpo la sensazione di essere pronto, sveglio, presente.
Puoi iniziare con:
- 5 minuti di stretching sul tappetino
- qualche esercizio di mobilità articolare
- una breve camminata, anche in casa
Il movimento stimola la circolazione e rilascia endorfine, gli ormoni della felicità. È anche un modo per scrollarsi di dosso la rigidità della notte.
Preparare il corpo significa preparare anche la mente: più siamo fisicamente reattivi, più affrontiamo la giornata con energia.
Colazione con attenzione, per mordere la giornata
La colazione è spesso sacrificata. Mangiamo in piedi, guardando il cellulare, pensando già alla lista delle cose da fare. In questo modo, non nutriamo solo male il corpo: ci neghiamo un momento di cura.
Ecco come renderla consapevole:
- Non importa che mangi da solo: apparecchia, e fallo con cura.
- Scegli alimenti semplici ma nutrienti.
- Mangia lentamente, assaporando ogni boccone.
Non serve chissà cosa: pane tostato, un po’ di frutta, una bevanda calda. L’importante è essere presenti in quel momento.
Un’idea in più? Accompagna la colazione con un sottofondo musicale rilassante, o con un podcast leggero. Oppure, ancora meglio, qualche pagina di lettura – ma questo lo vediamo subito.
Leggere 15 minuti per accendere la mente
Iniziare la giornata leggendo è una delle abitudini più sottovalutate, ma anche una delle più potenti. Leggere non è solo passatempo: è allenamento per la mente. Allontana lo stress, ti permette di mantenere meglio la concentrazione e stimola la creatività.
Può trattarsi di un romanzo, una poesia, una pagina di diario, una riflessione di un saggio. Qualsiasi testo che ti aiuti a sintonizzarti su una frequenza più ispirata.
La lettura ha anche un effetto di rallentamento positivo. In un mondo che corre, leggere ci insegna a ritrovare il ritmo interiore. E come disse Virginia Woolf, “Ogni lettore, quando legge, legge se stesso.” Ecco perché è così utile farlo al mattino: per ascoltare la propria voce interiore, prima che il mondo esterno entri in scena.
Bonus: due gesti semplici ma trasformativi
Rifare il letto
Potresti pensare che si tratti di un gesto apparentemente insignificante. E invece rifare il letto è un’azione simbolica potente. Rende la stanza più ordinata e ti dà subito una prima sensazione di “compito portato a termine”.
Scrivere una frase
Può essere un pensiero, una gratitudine, un obiettivo. Scriverlo su carta – meglio ancora con penna – lo rende più reale, più tuo. È un esercizio che, col tempo, allena la consapevolezza.
Una mattina migliore è alla portata di tutti
Non si tratta di fare tutto e di farlo subito: non ogni giorno sarà uguale, e va bene così. Ma provare a introdurre anche solo una di queste abitudini può avere un impatto non indifferente sul nostro equilibrio personale.
Le mattine sono uno spazio sacro che spesso trascuriamo. Riappropriarsene, anche in piccoli modi, ci permette di affrontare meglio lo stress, di ascoltarci di più e di vivere con più intenzione.
E quando iniziamo così, anche il resto della giornata tende ad allinearsi.

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.