Home  |   Come arrivare  |  Redazione  |  Contatti  |  Uffici IAT   |   Come arrivare  |  

Cosa mangiare ad Assisi, i migliori prodotti e piatti tipici della gastronomia umbra

  • Dove mangiare in Umbria
  • Banner pubblicitario dove dormire in umbria
Cosa mangiare ad Assisi, i migliori prodotti e piatti tipici della gastronomia umbra
12/05/2021 Tempo di lettura: 3 min.

Cosa mangiare ad Assisi è un domanda che nasce spontanea dopo aver esplorato le meraviglie storiche e spirituali di questa splendida città umbra.

Assisi, una delle più affascinanti località di collina nel cuore della penisola, è nota come il luogo di nascita di San Francesco (1181-1226), uno dei santi patroni d’Italia. La Basilica di San Francesco, consacrata nel 1253, è uno dei più importanti luoghi di culto al mondo: la sua particolarità è quella di essere composta da due chiese sovrapposte, e nella superiore si trova la cripta che conserva le reliquie del santo. Dopo la visita, lasciarsi guidare dai profumi e dai sapori dell’Umbria è quasi un obbligo: piatti rustici, ingredienti genuini e prodotti tipici rendono l’esperienza ad Assisi ancora più indimenticabile.

Cosa mangiare ad Assisi?

Andiamo a dare un’occhiata ad alcuni suggerimenti per cosa mangiare ad Assisi, affidandoci ai migliori piatti e ai prodotti classici della gastronomia umbra. Pronti cari lettori?

Umbricelli al rancetto

Gli umbricelli o lombrichi sono un formato di pasta fatta a mano molto simile agli spaghetti ma di grandezza superiore. Solitamente conditi con pancetta, sugo di pomodoro, maggiorana, aglio, pecorino grattugiato o cipolla, a seconda del proprio gusto personale. Questo piatto, tipico della tradizione culinaria umbra, è assolutamente da assaggiare.

Stringozzi al tartufo nero di Norcia

Gli stringozzi sono un tipo di pasta lunga molto simile alle classiche fettuccine e rievoca anche gli stessi lacci delle scarpe, dal termine “stringa”). Solitamente conditi con il pregiatissimo tartufo Nero di Norcia, ma anche da provare con punghi porcini, asparagi, succo d’oca, spoletina, ovvero sugo di pomodoro, aglio, basilico, olio, pepe e peperoncino: una vera e propria bontà.

Corallina Umbra

Uno degli insaccati più diffusi nella regione e prodotto mediante i segreti della tradizione norcina. Questo tipo di salame è composto maggiormente dalle parti più magre del suino a cui si vanno ad aggiungere pezzi più grassi, che rendono il tutto più  gustoso e appetibile.

Anguilla del Trasimeno

Pesce a forma allungata dalle carni buonissime e saporite. La pesca di questo prodotto è molto apprezzata e ricercata e avviene solitamente tra l’autunno e l’estate. Un piatto classico del posto è Tegamaccio, spazzatino in umido cucinato con i pesci del Trasimeno, in particolare con l’anguilla.

Bruschetta con l’olio

Una delle pietanze più semplici ma dal gusto unico. Per una super bruschetta, il pane deve essere abbrustolito alla brace, insaporito con l’aggiunta di un po’ d’aglio e corretto con una corretta dose di olio nuovo e sale.

Ciaramicola

Dolce pasquale tradizionale della città di Perugia. Ciambella aromatizzata, liquore rosso alchermes e ricoperta del tutto da una glassa all’albume e confettini colorati.

Capocollo

Noto insaccato ottenuto dalle spalle e dal collo del maiale. Durante le feste pasquali, è solito accompagnarlo con la pizza di Pasqua, ovvero una torta salata lievitata al formaggio molto buona.

Cosa mangiare in Umbria
 Tagliere capocollo umbro

Piccione alla ghiotta

Tra i piatti tipici in assoluto, il piccione alla ghiotta è una delle pietanze più amate dagli abitanti originari dell’Umbria. Molto particolare, il piccione viene cotto interamente allo spiedo e successivamente condito con una salsa speciale, ottenuta dal sugo perso dalla carne durante la cottura con l’aggiunta di qualche pezzo di interiora del volatile.

Erba cotta

Contorno ideale e perfetto abbinato alle carni, l’erba cotta è un mix di bietole e spinaci ripassati in padella con patate lesse a tocchetti, spicchio d’aglio e burro. Semplici e gustosissime.

Agnello allo scottadito

Altro classico amatissimo dagli assisani, l’agnello allo scottadito è cotto alla griglia e necessita di una preparazione delicata, in quanto la cottura deve procedere lentamente. In questo modo, l’interno della carne risulterà più morbido. Ricetta simbolo della cucina umbra, questo piatto è considerato una vera e propria delizia.

Torta al testo

Concludiamo con questo magnifico piatto di origini umbre, noto anche come Crescia, prodotta interamente con farina, sale, acqua e bicarbonato. Nasce come una vera e propria alternativa al pane e può essere condita come una piadina. Solitamente servita con verdure, formaggi di ogni genere e salumi.

Condividi questo contenuto:

Servizi di DoppioQuarto
×