Home  |   Come arrivare  |  Redazione  |  Contatti  |  Uffici IAT   |   Come arrivare  |  

Sapori d’Umbria: 10 piatti tipici da assaggiare assolutamente

  • Dove mangiare in Umbria
  • Banner pubblicitario dove dormire in umbria
Sapori dell'Umbria
26/05/2025 Tempo di lettura: 3 min.

Quando pensiamo al Bel Paese non possiamo non soffermarci sulle bellezze naturali che la nostra penisola ha da offrirci, ma tra gli elementi più affascinanti, soprattutto agli occhi dei turisti, ci sono senza dubbio i sapori dell’Umbria e di tutto ciò che la buona cucina regionale può offrire. La gastronomia, infatti, rappresenta un patrimonio culturale imprescindibile, capace di raccontare tradizioni e territori attraverso ogni piatto. Scopriamo insieme 10 piatti unici che ti permetteranno di assaporare a fondo questa straordinaria terra.

I sapori dell’Umbria: piatti interessanti ai quali non dire di no

Sono davvero tantissimi i piatti che l’Umbria può riservarci e ognuno di questi merita di essere assaporato e assaggiato almeno una volta, poiché potrebbe suscitare delle sensazioni organolettiche più uniche che rare. Il primo piatto che vogliamo citare è la classica bruschetta, la variante che tutti siamo soliti assaporare durante un barbecue domenicale, ma che ha avuto origine proprio in quest’area. In realtà si tratta di una fetta di pane che dovrà essere abbrustolita sulla griglia e poi condita con dell’aglio, del sale, dell’olio d’oliva, del prezzemolo, pezzettini di pomodoro e un po’ di tartufo nero.

Sapori d’Umbria: 10 piatti tipici da assaggiare assolutamente
Bruschetta con olio – (Foto © CiaoUmbria)

Se invece vogliamo assaporare un dolce che possa incantarci sotto i diversi punti di vista, non possiamo non citare il classico ciambellone che tutti siamo soliti immaginare nella nostra mente e che risponde al nome di Torcolo di San Costanzo. Questa ricetta viene portata a termine senza troppe difficoltà proprio perché vede l’impiego di ingredienti facili come strutto, acqua, zucchero, farina e in alcuni casi la presenza di vaniglia o gocce di cioccolato.

Lo stesso discorso può essere fatto per i Mustaccioli, delle piccole ciambelle o biscotti che solitamente vengono offerti durante il periodo della vendemmia proprio perché vedono nella loro composizione pane, miele e mosto dell’uva. Che dire poi delle Ciriole, ottime come primo piatto poiché parliamo di pasta basilare che solitamente risulta essere molto chiara perché vede come unica presenza della semola di grano duro. Come non citare poi le Pappardelle condite con il ragù a base di lepre o di cinghiale, delle prelibatezze che ovviamente vale la pena assaporare in questa zona.

Altri piatti tipici della tradizione

Esistono poi delle ricette che sono proprio tipiche della zona, anche se quelle citate sopra sono comunque umbre, ma è possibile assaporarle anche nei territori circostanti. Quelle tipiche sono molto più variegate e fanno parte di una tradizione che si è radicata in secoli e secoli di cultura. Un chiaro esempio di tutto questo è rappresentato dalla Ciaramicola, un ciambellone che viene offerto durante il periodo di Pasqua e che vede l’utilizzo di coloranti alimentari rossi sovrastati poi dalla presenza di una glassa invitante bianca.

Pasta tipica della zona quella che è definita come Pasta alla norcina, che vede la presenza di diversi formati di pasta che possono essere conditi con del tartufo, della salsiccia e della panna a seconda delle esigenze del commensale. La Torta al testo, invece, è davvero caratteristica perché viene preparata nella zona di Gubbio e anche se sembra essere una ricetta dolce viene preparata in maniera tradizionale, utilizzando acqua, farina e vari tipi di affettato.

Non possiamo poi non soffermarci sulla Rocciata, una torta tipica di Assisi che può essere descritta come un piatto dolce della tradizione che vede la presenza di diversi elementi attorcigliati che riescono a catturare il consenso di qualunque commensale. Da non dimenticare poi di provare il Brustengo, una ricetta autunnale che vede la presenza di uva, pinoli, limone, mele e tanti altri elementi che vengono lavorati fino a conferire a questa torta l’aspetto di un dessert dorato che viene ampiamente apprezzato durante la stagione autunnale.

Sapori d’Umbria: 10 piatti tipici da assaggiare assolutamente
Affettati e formaggi umbri – (Foto © CiaoUmbria)

Condividi questo contenuto:

Servizi di DoppioQuarto
×