
L’Umbria è una regione che conquista chiunque la visiti: tra borghi medievali, paesaggi verdi e una tradizione enogastronomica unica, è impossibile tornare a casa a mani vuote. Che si tratti di una bottiglia di vino Sagrantino, di un vasetto di tartufo nero o di una ceramica artistica di Deruta, i souvenir umbri non sono semplici ricordi, ma piccoli pezzi di cultura da custodire o regalare.
Spesso però nasce una domanda: come portare a casa in sicurezza ciò che compriamo durante il viaggio? Non sempre, infatti, valigie e bagagli sono la scelta migliore, soprattutto se si tratta di bottiglie, oggetti fragili o prodotti alimentari. In questi casi, spedire direttamente a casa i propri acquisti diventa la soluzione più semplice e sicura.
Argomenti trattati:
I souvenir dell’Umbria da non perdere
Quando si viaggia in Umbria, scegliere cosa portare a casa può diventare un vero dilemma: la regione è ricca di prodotti tipici e di artigianato che meritano di essere acquistati. Ecco alcuni dei souvenir più amati, ideali sia come ricordo personale sia come regalo per amici e familiari.
Prodotti enogastronomici
L’Umbria è sinonimo di gusto autentico e tradizione culinaria. Tra i prodotti da non perdere:
- Vino: il Sagrantino di Montefalco e il Grechetto sono due eccellenze che ogni appassionato di enologia dovrebbe provare.
- Olio extravergine d’oliva DOP: tra i migliori d’Italia, perfetto da portare a casa in bottiglia o in lattina.
- Tartufo nero: un vero gioiello della gastronomia umbra, che si trova fresco o in vasetti pronti all’uso.
- Salumi di Norcia e fior di cacio: dalla norcineria di Norcia al pecorino stagionato, sono prodotti che raccontano la storia contadina della regione.
Artigianato e oggetti unici
Non solo cibo, l’Umbria custodisce una tradizione artigianale che rende i suoi souvenir ancora più speciali.
- Ceramiche di Deruta e Gubbio: decorate a mano, sono perfette come oggetti da collezione o per arricchire la tavola.
- Tessuti e ricami artigianali: lenzuola, tovaglie e centrini che raccontano l’arte del telaio umbro.
- Oggetti religiosi: Assisi e Norcia offrono icone, crocifissi e rosari legati alla spiritualità del territorio.
Souvenir enogastronomici: portarli in valigia o spedirli?
Quando si acquista un prodotto tipico umbro, la prima idea è metterlo in valigia e riportarlo a casa. Tuttavia, non sempre questa è la scelta migliore. Le bottiglie di vino o di olio, ad esempio, possono rompersi durante il viaggio o superare i limiti di peso imposti dalle compagnie aeree. Lo stesso vale per le ceramiche: fragili e ingombranti, rischiano di arrivare a destinazione in mille pezzi.
Inoltre, molti souvenir dell’Umbria enogastronomici sono soggetti a restrizioni sui liquidi in aereo, rendendo difficile il trasporto soprattutto per chi viaggia solo con il bagaglio a mano.
Per evitare stress e spiacevoli sorprese, la soluzione più pratica è spedire direttamente a casa i propri acquisti. In questo modo si viaggia leggeri, senza rinunciare al piacere di portare con sé un po’ di Umbria. Oltre ai tradizionali servizi di Poste Italiane e varie poste private sul territorio, è anche possibile utilizzare una delle piattaforme online per le spedizioni in Italia. Questi servizi online permettono di inviare pacchi dall’Umbria in tutta Italia in modo semplice, sicuro e veloce, con ritiro in hotel / B&B e consegna direttamente alla porta di casa.
I tempi di consegna variano in base alla destinazione: per la maggior parte delle città italiane, i corrieri espressi garantiscono la consegna in 24/48 ore, permettendo così di ricevere i prodotti quasi in tempo reale.
Per quanto riguarda i costi, questi dipendono principalmente da peso e dimensioni del pacco. Un piccolo pacco con prodotti tipici può avere una tariffa contenuta, mentre per spedizioni più voluminose (ad esempio casse di vino o ceramiche in quantità) il prezzo cresce in proporzione.
Come imballare correttamente i souvenir prima della spedizione
Una volta scelti i souvenir umbri da spedire, il passo più importante è prepararli bene per il viaggio. Un imballaggio curato è fondamentale per evitare danni e garantire che i prodotti arrivino integri a destinazione.
Bottiglie di vino e olio: Utilizza scatole rinforzate e cantinette di polistirolo preformate e certificate dai corrieri.
Ceramiche e oggetti fragili: Avvolgi ogni pezzo in più strati di pluriball o carta da imballaggio. Inserisci materiale di riempimento (chips di polistirolo, carta, gommapiuma) per evitare urti. Usa scatole doppie (una più piccola all’interno di una più grande, con materiale di protezione in mezzo). Etichetta il pacco con la dicitura “FRAGILE”.
Prodotti alimentari: Mantieni gli alimenti nelle confezioni originali. Per salumi e formaggi, preferisci il sottovuoto o le confezioni ermetiche. Inserisci sempre il tutto in sacchetti sigillati per evitare fuoriuscite.
Con questi accorgimenti, anche i souvenir più delicati viaggeranno senza rischi e arriveranno a casa come appena acquistati.
Portare a casa un souvenir dell’Umbria significa custodire un ricordo autentico del viaggio, ma non sempre è semplice trasportare in valigia bottiglie, ceramiche o alimenti delicati. In questi casi, spedire direttamente a casa i propri acquisti è la scelta più pratica e sicura. Così, il viaggio continua anche a casa, con un assaggio d’Umbria pronto a rivivere ogni volta che lo si desidera.

Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. Curiosi esploratori di nuovi posti attraverso la cultura enogastronomica.